Adatto a:
Ideale per:
Per quanto sia un’attività comune, la misurazione della pressione è un compito che richiede la massima attenzione perché possa essere eseguita in modo efficace. Ci sono, infatti, dei comportamenti che è necessario evitare per essere certi che il risultato fornito sia il più affidabile e attendibile possibile. Come misurare, dunque, la pressione a casa per ottenere valori esatti?
Negli ultimi anni si è assistito ad un exploit nella vendita degli elettrostimolatori, lanciando così un errato messaggio sulla reale funzionalità di questi strumenti. Sfatiamo un mito: l’elettrostimolazione non fa dimagrire! Si è quindi aperto un dibattito sull’efficacia di questi dispositivi, che vede contrapporsi due fazioni: i detrattori, che ne denigrano le potenzialità e i sostenitori che invece sostengono l’efficacia dello strumento, promuovendolo. Prima di decidere da che parte schierarsi è necessario partire da un punto di vista neutro per comprendere meglio come funziona il trattamento di elettrostimolazione, quali sono i benefici e quali sono le controindicazioni.
Quando si ha a che fare con i neonati o comunque con i bambini molto piccoli, non è così facile riuscire a misurare la febbre dei propri figli, soprattutto se si è genitori alle prime esperienze. Scoprire come misurare la febbre ai bambini e ai neonati è importante per tutti i genitori che sono alla ricerca dello strumento più appropriato per ottenere rilevazioni attendibili e non invasive. In genere, la scelta è tra due alternative: il termometro digitale, che è quello tradizionale, o il termometro aur
In commercio, oltre ai classici misuratori da braccio, esistono anche dei misuratori di pressione da polso. Facili e pratici, questi dispositivi sono alla portata di tutti: possono essere utilizzati comodamente per monitorare i valori della pressione in qualsiasi ambiente ed ogni volta che ve ne sia la necessità, evitando così di doversi necessariamente recare dal medico o in una farmacia.
Diabete e ipertensione sono due fra le malattie croniche più diffuse nel nostro paese: secondo l’Osservatorio Malattie Rare, infatti, oltre il 17% degli italiani soffre di pressione alta e più del 5% di diabete, due patologie da tenere accuratamente sotto controllo per la loro pericolosità. È stato inoltre evidenziato come diabete e pressione alta siano strettamente collegati, al punto che la comunità scientifica tende a considerarli come due facce della stessa medaglia.
In questo articolo parleremo del saturimetro, anche detto pulsossimetro, ovvero il dispositivo che permette di verificare il livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue. Si tratta di un valore che indica la quantità di molecole di ossigeno legate all’emoglobina presenti nel sangue, ed è importante perché, in virtù di questo parametro, è possibile controllare se il nostro sangue e, di conseguenza, i nostri tessuti, hanno a disposizione una sufficiente quantità di ossigeno.
Via Villapizzone 26
20156 Milano – Italia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.medelinternational.com
tel. +39 02 83451194
Fax. 02 87391065